Il Museo Archeologico Brindisi RIBEZZO è una delle tappe obbligate se si passa dalla città di Brindisi.
Un piccolo gioiello nel centro storico che racchiude tante testimonianze antichissime delle varie fasi storiche vissute dagli uomini sul territorio brindisino.
Al suo interno ci si addentra in un percorso che mostra reperti archeologici dal NEOLITICO fino all'impero Romano.
Di grande importanza le sale che ospitano le sculture bronzee rinvenute nelle acque di Punta del Serrone, spicca fra tutte la statua raffigurante il Console Lucio Emilio Paolo che nel 167 A.C trionfò nella guerra di Macedonia.
Intitolato a Francesco Ribezzo, archeologo e glottologo illustre (1875-1952) dispone di numerosi e ampi locali in piazza Duomo 7 e offre ai visitatori ben sei sezioni:
- l'epigrafica, con iscrizioni in latino, ebraico e greco
- la statuaria, con le splendide statue romane rinvenute nel centro storico di Brindisi
- l'"antiquarium", con le due sezioni comprendenti le collezioni Civica-De Leo e Marzano-Gorga (vasi àpuli e àttici, trozzelle, monete, ecc.)
- la preistorica, con i materiali di scavo rinvenuti nel territorio della provincia
- la numismatica, comprendente monete di età classica, medioevale e moderna
- i "bronzi di Punta del Serrone", con le due statue restaurate del console Lucio Emilio Paolo e del civis romanus nelle vesti di togato, teste-ritratti, immagini femminili e gli altri bronzi rinvenuti in occasione degli scavi subacquei dell'estate 1992.
L'ingresso al Museo è gratuito.
Contatti
Piazza Duomo, Brindisi, BR, Italia
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Accetta in conformità con la nostra politica sui cookie.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Aggiungi una recensione