Visitiamo insieme un'intera città, ancora ben conservata, che si trova a due passi da Roma. Una passeggiata tra mosaici e pini marittimi per capire la vita quotidiana di una città del passato. Ostia era una piccola città alla foce del tevere, come ci dice il suo stesso nome, che deriva dalla parola latina Ostium, che significa bocca.
Secondo la tradizione, fu fondata dal terzo re di Roma ANCO MARZIO nel 620 a.c. alla foce del Tevere per sfruttare le sue saline.
La nostra visita ci porterà alla scoperta dei luoghi principali della città: il foro con i suoi edifici monumentali, il magnifico teatro ancora oggi utilizzato le rappresentazioni, il piazzale delle corporazioni con i suoi bellissimi mosaici in bianco e nero.
E poi le case, le botteghe e le strade che proveremo ad immaginare affollate e frequentate, così come doveva essere nella vita quotidiana dell'Antica Ostia.
Scopriremo usi e costumi del tempo buttando un occhio anche alla tradizione culinaria degli antichi ROMANI.
PERCORSO: da porta Romana fino alla zona del Foro passando per il Teatro, le terme di Nettuno, le latrine, i Molini, il Termopolio, gli Horrea e tanto altro.
Si consigliano abiti e scarpe comode.
AREA ARCHEOLOGICA GRATUITA.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere contattati in caso di variazioni.
DISPOSIZIONI COVID:
Per disposizioni in merito all’emergenza Covid.
Ciascuno dovrà essere munito di mascherina e rispettare la distanza sociale di un metro.
Via dei Romagnoli, 717, Roma, RM, Italia
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Aggiungi una recensione